Servizi Scolastici
Trasporto scolastico › Richiesta attestazione spesa trasporto scolastico
La procedura di richiesta dell'attestazuibe della spesa sostenuta per il servizio di trasporto scolastico richiede l'accesso all'area riservata "Servizi al cittadino" tramite:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (Consulta la procedura per ottenere lo SPID al seguente link https://www.spid.gov.it/richiedi-spid)
- CIE - Carta di identità elettronica (visiona il filmato presente al link https://www.youtube.com/watch?v=7HlDJvtY_c0 per una breve guida sull'accesso ai siti della pubblicazione amministrazione con CIE)
- Credenziali (Utente e Password) se già in possesso. Dal 1° marzo 2021 infatti non è più possibile ottenere le credenziali per l'accesso ai siti internet delle Pubbliche Amministrazioni. I cittadini possono utilizzare quelle attualmente in essere fino alla naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021.


A decorrere dall'anno d'imposta 2018 è possibile beneficiare della detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per il servizio di trasporto scolastico dei figli che frequentano la scuola dell'infanzia (materna), le scuole primarie (elementari), secondaria di primo grado (media) e secondarie di secondo grado (superiori).
La spesa può essere documentata mediante attestazione rilasciata dal Comune.
ATTENZIONE
L'Ufficio servizi scolastici per il rilascio dell'attestazione prenderà in considerazione solo i versamenti effettuati da componenti del nucleo familiare del contribuente richiedente la detrazione fiscale.
- Domanda compilata in tutte le sue parti
- Copia del documento di identità del richiedente
Il cittadino con la presentazione della richiesta, dichiara di essere consapevole, ai sensi degli artt. 71, 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000:
- delle responsabilità penali che si assume per falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
- che potranno essere eseguiti controlli diretti ad accertare le informazioni fornite.
Durata: 60gg
Responsabile : Nadia Bettinardi
Iter della pratica
Modulistica
Art. 15, comma 1, lettera e-bis del TUIR - Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13/E del 31 maggio 2019
[omissis]
Rientrano tra le spese ammesse alla detrazione anche quelle sostenute dal 1° gennaio 2018 per il servizio di trasporto scolastico anche se reso per il tramite del comune o di altri soggetti terzi rispetto alla scuola e anche se non è stato deliberato dagli organi d’istituto, atteso che, a partire dal 1° gennaio 2018, è possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (Cfr. art. 15, comma 1, lett. i-decies). Sono, quindi, da considerarsi superate le istruzioni fornite al riguardo con la Risoluzione 4.08.2016 n. 68.
[omissis]
Informativa ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) sono pubblicati nella sezione privacy del sito web del Comune nella sezione Amministrazione Trasparente - Altri contenuti - Privacy.
La informiamo che i dati raccolti, anche quelli relativi al minore fuitore del servizio di trasporto scolastico, e nei confronti del quale risulta essere esercente la responsabilità genitoriale, saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.
Le comunichiamo, inoltre, che il conferimento dei dati è facoltativo; qualora non fornirà tali informazioni non sarà possibile rilasciare l'attestazione delle spese sostenute per il servizio di trasporto a favore del minore.
I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati.
Potrà far valere, in qualsiasi momento e ove possibile, i Suoi diritti, in particolare con riferimento al diritto di accesso ai Suoi dati personali, nonché al diritto di ottenerne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché con riferimento al diritto di portabilità dei dati e al diritto di opposizione al trattamento, salvo vi sia un motivo legittimo del Titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Potrà esercitare i Suoi diritti rivolgendosi al Titolare o al Responsabile della protezione dei dati, reperibili ai contatti sopra indicati. Ha diritto inoltre di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità.