Trasporto scolastico

Trasporto scolastico

Il trasporto è garantito esclusivamente per punti di raccolta al fine di ridurre i tempi di percorrenza, superando così il principio della fermata personalizzata.

Le fermate sono modulate con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di percorrenza degli studenti sullo scuolabus, garantendo allo stesso tempo una copertura uniforme dell’intero territorio comunale in funzione degli iscritti al servizio, dei bacini di utenza, dell’orario di apertura dei plessi e della disponibilità dei mezzi.


Ditta affidataria del servizio

Il servizio di trasporto è affidato, giusta determinazione del Responsabile del Servizio n. 239 del 26/07/2022, alla ditta:

Ragione sociale: Pegasus Tours snc di Dal Bello A. & C.
Indirizzo: Via Foresto di Pagnano 19 –  Asolo (TV)
Partita IVA: 00326380268
E-mail: dalbelloautoservizi@vichidaviaggi.it

che si farà carico del servizio fino al termine dell’anno scolastico 2024/2025.


Iscrizione al servizio

La procedura richiede l’accesso al servizio “Richiedere l’iscrizione al trasporto scolastico” tramite:


Tariffe

La Giunta Comunale ha confermato per l’a.s. 2024/25 le tariffe in vigore per l’anno precedente, come di seguito riportate:

PERIODO PAGAMENTO FIGLIO IMPORTO
Settembre – Dicembre Primo acconto

Da pagare entro il 31 ottobre

€ 120,00 (Andata e ritorno)
€   80,00 (Andata e ritorno)
e seguenti Servizio gratuito
1° e 2° €   80,00 (Solo andata)

€   80,00 (Solo ritorno)

Gennaio – Giugno Saldo

Da pagare entro il 31 marzo

€ 120,00 (Andata e ritorno)
€   80,00 (Andata e ritorno)
e seguenti Servizio gratuito
1° e 2° €   80,00 (Solo andata)

€   80,00 (Solo ritorno)

Il servizio è gratuito per gli utenti diversamente abili.


Pagamento

Il pagamento può essere effettuato:

  • tramite la Piattaforma PagoPA selezionando la voce Pagamento spontaneo e successivamente la tipologia di pagamento Trasporto scolastico
  • mediante bancomat o carta di credito direttamente presso l’ufficio Servizi Scolastici

Detrazione spesa dall’imposta sui redditi

Il servizio consente di beneficiare della detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per il servizio di trasporto scolastico dei figli che frequentano la scuola dell’infanzia (materna), le scuole primarie (elementari), secondaria di primo grado (media) ai sensi della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13/E del 31 maggio 2019, che fornisce precise indicazioni per la fruizione delle spese di istruzione non universitarie, tra le quali vi sono le spese per il servizio di trasporto scolastico.

La possibilità di detrarre le spese per il trasporto scolastico rientra, insieme alle spese per la mensa scolastica e per le gite scolastiche, tra le spese di istruzione non universitarie detraibili nel limite massimo di 786 euro.

I genitori possono richiedere al Comune l’attestazione delle spese sostenute tramite l’accesso al servizio “Richiedere l’attestazione della spesa del trasporto scolastico”.


Punti di raccolta, orari e percorsi

Per una consultazione dettagliata dei punti di raccolta, orari e percorsi del servizio scuolabus clicca qui.


Rinuncia/sospensione/modifica servizio

I genitori con figli iscritti al servizio di trasporto scolastico che per qualsiasi ragione non intendono più usufruire del servizio, possono inoltrare apposita rinuncia ai sensi dell’art. 12 del Regolamento comunale per il servizio di trasporto scolastico:

Art. 12 – Ritiri e richieste di sospensione temporanea

  1. II ritiro e le richieste di sospensione temporanea dal servizio devono essere comunicate per iscritto da un esercente la potestà, o genitore affidatario, al Comune di Borso del Grappa che provvederà al ritiro dell’abbonamento disponendo la restituzione delle mensilità già versate tenendo conto dell’effettivo utilizzo del servizio.

La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente l’accesso al servizio “Richiedere la rinuncia / sospensione / modifica al servizio di trasporto scolastico

Il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato la rinuncia comporta comunque il pagamento della tariffa.

Si fa presente che nel caso di più figli iscritti contemporaneamente, la rinuncia per uno di loro comporta modifiche sulle tariffe dei fratelli.


Regole di comportamento a bordo – Sanzioni

Al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti all’interno del mezzo, è essenziale tenere un comportamento corretto, civile e dignitoso, in modo da non disturbare e arrecare danni a persone e cose.

Si evidenzia l’assoluta necessità che gli alunni che utilizzano il servizio di trasporto scolastico seguano scrupolosamente le indicazioni fornite dall’autista, e/o dall’accompagnatore presente sul mezzo.

In particolare è necessario che l’alunno adotti i seguenti comportamenti, per l’osservanza dei quali si fa appello alla responsabilità e al ruolo educativo dei genitori:

  1. trovarsi pronti al momento del prelievo, rispettando gli orari e i punti di raccolta, senza essere causa di attese che determinerebbero inopportuni allungamenti dei tempi di percorrenza;
  2. prendere immediatamente posto sul sedile assegnato cosicché l’autista possa riprendere il suo tragitto; stare seduti e non spostarsi da un sedile all’altro;
  3. è vietato agli alunni, per motivi di sicurezza, alzarsi dal proprio posto mentre lo scuolabus è in movimento;
  4. astenersi da schiamazzi, litigi, ingiurie, comportamenti irrispettosi nei confronti dell’autista, dei compagni e personale di vigilanza;
  5. non danneggiare lo scuolabus, in qualsiasi forma, con scritte, strappi e quant’altro; la famiglia sarà chiamata a rimborsare eventuali danni;
  6. non usare il telefonino in modo improprio, ma solo nei casi di effettiva necessità.

 Qualora gli alunni non si attengano alle indicazioni impartite e alle regole date dall’autista e/o dall’accompagnatore, si provvederà nei loro confronti, ai sensi dell’art. 4 del vigente Regolamento per il servizio di trasporto scolastico, secondo la seguente procedura:

  • l’autista dovrà far pervenire all’Ufficio scolastico comunale una relazione, il più possibile circostanziata, circa il comportamento scorretto dell’alunno. L’Ufficio a sua volta avviserà la famiglia e il dirigente scolastico dei fatti accaduti, mediante apposita comunicazione scritta;
  • qualora il comportamento dell’alunno non muti e questo generi all’interno del mezzo confusione e pericolo tale da mettere a repentaglio gli stessi alunni trasportati, previa comunicazione alla famiglia e al dirigente scolastico, l’alunno sarà sospeso dal servizio per cinque giorni consecutivi;
  • qualora tale comportamento scorretto dovesse nuovamente presentarsi, si potrà giungere all’esclusione dell’alunno dal servizio. La sospensione e/o l’esclusione dal servizio non comportano il rimborso della tariffa versata;
  • qualora il comportamento scorretto degli alunni arrechi danni al mezzo, la famiglia sarà chiamata a rimborsarli;
  • l’autista ha facoltà di interrompere la guida, qualora ritenga che vi siano condizioni di pericolo e comunque non atte a svolgere il servizio in modo sicuro. Eventuali ritardi dovuti a situazioni di indisciplina sui mezzi non potranno essere contestati al trasportatore.

Documenti e modulistica

Regolamento comunale per il servizio di trasporto scolastico

Pagina aggiornata il 21/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri