Richiedere il rimborso trasferimento del credito mensa inutilizzato

  • Servizio attivo

Il servizio permette di chiedere rimborso o trasferimento del saldo inutilizzato per la mensa scolastica


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai genitori degli alunni che utilizzano il servizio di mensa scolastica per ottenere il rimborso, o il trasferimento ad altro figlio, del saldo attivo sul borsellino elettronico.

Descrizione

La richiesta di rimborso o trasferimento ad altro figlio del saldo attivo sul borsellino elettronico va presentata esclusivamente in caso di:

  • termine ciclo di studi;

  • passaggio ad Istituto scolastico fuori dal Comune;

  • rinuncia al servizio di mensa.

Il rimborso verrà attivato, per l'anno scolastico vigente, con un credito minimo pari al costo di un singolo pasto, come previsto dalla deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del 25/05/2020.

L'eventuale credito residuo al termine di ogni anno scolastico resta a disposizione sul borsellino elettronico per l'anno scolastico successivo.

Come fare

Puoi presentare la richiesta online. Successivamente potrai seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nell’area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

Inviando l'istanza, la tua richiesta sarà valutata dall'Ente per ottenere il rimborso, o il trasferimento ad altro figlio, del saldo attivo sul borsellino elettronico del servizio mensa.

Tempi e scadenze

Il termine per la presentazione dell'istanza è fissato entro l’inizio dell’anno scolastico successivo.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Richiedere il rimborso trasferimento del credito mensa inutilizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Si fa presente che l’istanza presentata online si considera espressione della volontà di entrambi i genitori, in virtù di quanto previsto dal Codice Civile (artt. 316, 337 ter e 337 quater e successive modifiche e integrazioni), che attribuisce, in particolare per le decisioni di maggiore interesse quali l’istruzione e l’educazione, ad entrambi i genitori la responsabilità genitoriale da esercitarsi di comune accordo.

Le informazioni sul trattamento dei dati personali relative al servizio cui sta accedendo sono disponibili nella pagina privacy del cittadino.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri