Il Bostrico Tipografo dell’abete rosso
Pubblicata il 27/06/2022
La vitalità dei boschi di abete rosso (Picea abies) è messa a repentaglio da un piccolo coleottero che si nutre di legno, il bostrico tipografo dell’abete rosso (Ips typographus). Vasti gruppi di piante si presentano completamente disseccati e il colore delle chiome vira repentinamente dal verde scuro al giallo e quindi al rosso ruggine. L’insetto, scavando un fitto reticolo di gallerie sotto la corteccia degli alberi, interrompe il flusso della linfa e li fa seccare in piedi.
Le competenti strutture della Regione Veneto (U.O. Fitosanitario, U.O. Foreste e Selvicoltura), in collaborazione con l'Università di Padova, nell'ambito delle attività del Tavolo tecnico-scientifico nazionale appositamente istituito per indagare e gestire il fenomeno, hanno predispoto un volantino in formato PDF A4 fronte-retro, redatto allo scopo di informare la cittadinanza e i visitatori su questo fenomeno che, oltre a nuocere al patrimonio forestale, presenta un alto impatto paesaggistico e visivo.
Si chiede la cortese collaborazione della cittadinanza per diffondere e divulgare tale volantino nei diversi punti di frequentazione e passaggio particolare (punti di informazione, esercizi pubblici, B&B, hotel, agriturismi), segnatamente in quelli interessati dal flusso turistico.
Il testo, corredato da fotografie esplicative, è redatto nella versione italiana e inglese, a beneficio dei turisti stranieri, e auspichiamo possa veicolare adeguate informazioni circa un fenomeno ad alto impatto la cui dinamica, attentamente monitorata, al momento è ancora in evoluzione, nonostante le misure di contrasto poste in essere.
Si ringrazia per la collaborazione.
Le competenti strutture della Regione Veneto (U.O. Fitosanitario, U.O. Foreste e Selvicoltura), in collaborazione con l'Università di Padova, nell'ambito delle attività del Tavolo tecnico-scientifico nazionale appositamente istituito per indagare e gestire il fenomeno, hanno predispoto un volantino in formato PDF A4 fronte-retro, redatto allo scopo di informare la cittadinanza e i visitatori su questo fenomeno che, oltre a nuocere al patrimonio forestale, presenta un alto impatto paesaggistico e visivo.
Si chiede la cortese collaborazione della cittadinanza per diffondere e divulgare tale volantino nei diversi punti di frequentazione e passaggio particolare (punti di informazione, esercizi pubblici, B&B, hotel, agriturismi), segnatamente in quelli interessati dal flusso turistico.
Il testo, corredato da fotografie esplicative, è redatto nella versione italiana e inglese, a beneficio dei turisti stranieri, e auspichiamo possa veicolare adeguate informazioni circa un fenomeno ad alto impatto la cui dinamica, attentamente monitorata, al momento è ancora in evoluzione, nonostante le misure di contrasto poste in essere.
Si ringrazia per la collaborazione.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
548.83 KB |

